Sabato 16 settembre, Pinacoteca a Fumetti

Laboratorio d’arte e di creatività per i più piccoli

Alla Pinacoteca Nazionale di Siena, sabato 16 settembre alle 16.30 CoopCulture propone “Pinacoteca a Fumetti”, un’attività adatta ai più piccoli. Le famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni sono invitate ad un percorso speciale alla ricerca di personaggi, animali e oggetti particolari. Dopo l’osservazione, i partecipanti daranno sfogo alla propria creatività realizzando una cartolina a fumetti con una storia speciale e unica.

È richiesta la presenza di un genitore.

Il costo delle attività è di 8 euro. I genitori non pagano l’attività ma soltanto l’ingresso al museo al prezzo speciale di 2 euro.

È opportuno prenotare, telefonando allo 050 0987480, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 oppure online sul sito www.coopculture.it.

Per informazioni sulle visite guidate e attività alla Pinacoteca Nazionale di Siena si può inviare una email a prenotazioni.siena@coopculture.it

Posted in Senza categoria | Comments closed

Un fine settimana di musica e arte per la Pinacoteca Nazionale di Siena

Sabato 2 settembre alle ore 17.00 Michael Chance, famoso controtenore britannico, e la SienAgosto Academy, che richiama musicisti da tutto il mondo, presentano il concerto conclusivo del programma “PROMENADE MUSICALE” con musica operistica dal Cinquecento all’Ottocento. Il pubblico e i musicisti saranno accolti nella preziosa cornice della Pinacoteca Nazionale di Siena, a cui per l’occasione sarà possibile accedere con un biglietto ridotto di 2 euro (per informazioni chiedere a office@sienaart.org).

 

Come ogni prima domenica del mese, anche domenica 3 settembre sarà possibile visitare gratuitamente la Pinacoteca Nazionale di Siena dalle ore 9.00 alle ore 13.30 (la biglietteria chiude mezz’ora prima).

Alle ore 11.00, inoltre, sarà possibile partecipare ad una visita guidata della durata di un’ora e trenta minuti (costo 8 euro). Si consiglia la prenotazione (tel. 050 0987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 oppure online sul sito www.coopculture.it). È possibile acquistare il biglietto direttamente in biglietteria a partire dalle 10.30 del giorno della visita, salvo disponibilità di posti.

Lo stesso giorno saranno visitabili in maniera gratuita anche il Museo Archeologico di Siena (per info visitare il sito del Santa Maria della Scala) e Villa Brandi a Vignano (0577.221127  pin-si.villabrandi@cultura.gov.it)

Posted in Senza categoria | Comments closed

6 Agosto 2023″ Domenica al Museo”: Pinacoteca ,Villa Brandi e Museo Archeologico ad ingresso gratuito

Il 6 agosto 2023 si rinnova l’appuntamento con “Domenica al Museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, la prima domenica del mese, in tutti i luoghi della cultura statali e coinvolge a Siena tre musei: la Pinacoteca Nazionale , Villa Brandi a Vignano e il Museo Archeologico presso il Santa Maria della Scala. La Pinacoteca e Villa Brandi saranno aperti dalle 9:00 alle 13:30 mentre il Museo Archeologico seguirà l’orario del complesso del Santa Maria della Scala. 

Per visitare Villa Brandi è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo :

pin-si.villabrandi@cultura.gov.it

Per la Pinacoteca sarà possibile prenotare, dalla home page del nostro sito,(Benvenuti in Pinacoteca),una visita guidata al costo di 8 euro.

Posted in Senza categoria | Comments closed

Nuove scoperte dopo i restauri delle facciate di Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla e Palazzo Buonsignori Brigidi, sedi della Pinacoteca nazionale di Siena

 

5 luglio, Pinacoteca Nazionale di Siena

Nuove scoperte dopo i restauri delle facciate di Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla e Palazzo Buonsignori Brigidi, sedi della Pinacoteca nazionale di Siena

I lavori sono stati realizzati dalla Direzione regionale musei della Toscana del MiC 

 Sono stati presentati oggi i lavori di restauro delle facciate di Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla e Palazzo Buonsignori Brigidi, sedi degli uffici e delle collezioni della Pinacoteca nazionale di Siena, lavori realizzati con finanziamenti e su progetti della Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura.

Gli interventi sono iniziati il 26 settembre 2022 e si sono conclusi il 13 giugno scorso, con un mese di anticipo rispetto alle previsioni. Per entrambi i palazzi si è trattato di operazioni di restauro conservativo con azioni di ripristino e riconfigurazione degli apparati decorativi.

Nel caso di Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla si è intervenuti sulla pulitura degli intonaci e integrazione delle lacune, oltre alla sostituzione delle imposte.

A Palazzo Buonsignori Brigidi, sede principale delle collezioni della Pinacoteca, i lavori hanno riguardato la pulitura e il restauro degli apparati decorativi in travertino e sulle tre tipologie di superfici in cotto. La pulitura è stata eseguita con impacchi di agenti pulenti e microsabbiatura. Si sono inoltre consolidate le merlature e bonificato il vecchio sistema di allontanamento dei volatili sostituendolo con un sistema meccanico più efficace.

L’esecuzione dei lavori ha permesso nuove ricerche grazie alla presenza del ponteggio.

Nel caso di Palazzo Buonsignori Brigidi la facciata di origine quattrocentesca subì un restauro di tipo mimetico-ricostruttivo nell’Ottocento. Era necessario capire quanto dell’originale paramento murario fosse restato a seguito di quest’ultimo intervento.

Da un’accurata analisi autoptica, svolta dal prof. Fabio Gabbrielli, del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena, è risultato, diversamente da quanto si poteva immaginare, che la facciata ha conservato in larga parte la tessitura muraria e gli elementi architettonici originali, quali trifore, portali, ferri e decorazioni.

Altrettanto sorprendente si è rivelato lo stato di conservazione della finitura verosimilmente originaria delle superfici laterizie, analizzata dal gruppo di ricerca coordinato dal prof. Marco Giamello, del Dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente della medesima università.

Come afferma Stefano Casciu, Direttore regionale musei della Toscana, “la Direzione regionale ha avviato e condotto i lavori in quanto la Pinacoteca nazionale, prima della sua istituzione come museo autonomo, faceva parte della sua articolazione territoriale. L’intervento sulle facciate era da stato tempo inserito nella programmazione, a partire dalla necessità di risolvere alcune criticità presenti sul piano della sicurezza. Il mio ringraziamento va a Carlo Iafigliola, che ha progettato e diretto con capacità e puntualità i lavori, e ad Andrea Montemurro, che ha seguito costantemente la complessa procedura amministrativa.”

Prima di essere dei musei, i palazzi Buonsignori Brigidi e Chigi Piccolomini alla Postierla sono degli edifici civili importanti del centro storico di Siena, patrimonio mondiale dell’UNESCO. – commenta Axel Hémery, Direttore della Pinacoteca Nazionale di Siena – La loro manutenzione ordinaria e straordinaria è una missione essenziale del Ministero della Cultura. Il restauro spettacolare delle facciate dei nostri due palazzi è un lascito significativo della Direzione Regionale dei musei della Toscana che ringrazio sentitamente. I lavori hanno dato via a una indagine scientifica che ci consente uno sguardo nuovo sul nostro palazzo Buonsignori Brigidi. Lo spazio davanti alla Pinacoteca viene restituito alla cittadinanza con la sua lunghissima panca di pietra dove sedersi al fresco. La facciata accogliente è la premessa dei lavori sul percorso espositivo che trasformeranno la Pinacoteca in un museo moderno e inclusivo, il cui potere di attrazione sarà percepibile già dalla strada, confermando l’asse San Pietro-Capitano come la via dei musei di Siena.

 

Posted in Senza categoria | Comments closed

2 Luglio : “Domenica al Museo”

Il 2 luglio 2023 si rinnova l’appuntamento con “Domenica al Museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, la prima domenica del mese, in tutti i musei statali e coinvolge a Siena tre musei: la Pinacoteca Nazionale , Villa Brandi a Vignano e il Museo Archeologico presso il Santa Maria della Scala. La Pinacoteca e Villa Brandi saranno aperti dalle 9:00 alle 13:30 mentre il Museo Archeologico seguirà l’orario del complesso del Santa Maria della Scala. Per visitare Villa Brandi è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo : pin-si.villabrandi@cultura.gov.it .Per la Pinacoteca, inoltre , sarà possibile prenotare, dalla home page del nostro sito, ( Benvenuti in Pinacoteca), una visita guidata al costo di 8 euro.

Posted in Senza categoria | Comments closed

21 giugno, Festa della Musica 2023

Mercoledì 21 giugno 2023 la Pinacoteca Nazionale di Siena celebra la 29° edizione della Festa della Musica aderendo all’evento , organizzato dall’Accademia Musicale Chigiana, “Alle Fonti della Musica“: una serie di concerti itineranti che si svolgeranno presso le antiche fonti di Siena e in altri luoghi significativi della città. Protagonisti della manifestazione solisti e formazioni strumentali di giovani musicisti dell’Accadamia Chigiana, del Conservatorio R.Franci e della Siena Jazz University.

La Pinacoteca sarà la prima tappa del ricco programma concertistico.

Dalle ore 15:00 alle ore 17: 00 circa si esibiranno nel cortile e nelle sale del museo :

GEORGIAN ETHNOMUSICOLOGISTS TRIO:  tre etnomusicologi del Conservatorio Nazionale di Tbilisi, e attivi a capo di altre istituzioni di rilievo nazionale, esperti nel repertorio polivocale tradizionale georgiano.

Natalia Zumbadze – voce superiore; Otar Kapanadze – voce media, chonguri, panduri; David Shugliashvili -voce bassa,chonguri,chitarra       

ETTORE PAGANO : primo premio al Concorso Internazionale A. Kachaturian, Erevan, fra i più importanti talenti chigiani degli ultimi decenni – violoncello

GIULIA RIMONDA: vincitrice del Premio “G. Maniezzo”, Accademia Chigiana, fra le protagoniste del documentario prodotto dalla Rai in fase di realizzazione sul Centenario Chigiana – violino

DUO MARGONI: Ivos Margoni, fra i più promettenti talenti italiani della musica da camera, accompagnato alla chitarra dal padre Luca.

Ivos Margoni – violino; Luca Margoni – chitarra

REBECCA CIOGLI : membro del Trio Rinaldo, appena esibitosi in diretta su RadioTre ai Concerti del Quirinale, allieva della classe di musica da camera di Bruno Giuranna – violoncello

L’evento, totalmente gratuito, rientra nelle attività del Polo Musicale Senese per Chigiana100, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario delle Attività Musicali Chigiane.

Per informazioni/prenotazioni e per consultare il programma completo dell’evento: www.chigiana.org

Posted in Senza categoria | Comments closed

Pinacoteca Nazionale di Siena : il biglietto aumenta di un euro per sostenere l’Emilia Romagna

pinacoteca nazionale di siena

Pinacoteca Nazionale di Siena

Dal 15 giugno al 15 settembre 2023 aumenterà di un euro il costo del biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Nazionale di Siena, come previsto dal Decreto Legge 61 del 1° giugno 2023. L’incremento sarà applicato a tutte le tipologie di ingresso a pagamento. Resterà , invece, invariato il titolo di accesso gratuito per gli aventi diritto. Il temporaneo aumento del prezzo del biglietto, in tutti i musei e luoghi della cultura nazionali, servirà a finanziare il salvataggio e la messa in sicurezza delle opere d’arte danneggiate dall’alluvione che ha duramente colpito l’Emilia Romagna. Un piccolo gesto per una nobile causa: salvaguardare e ricostruire il nostro patrimonio culturale. Un motivo in più per venire a visitare il nostro museo.

Posted in Senza categoria | Comments closed

Sulle tracce della Siena romana: Sabato 17 giugno ore 11:30, Santa Maria della Scala

Si ricongiunge al patrimonio archeologico una delle più importanti testimonianze della Siena romana: il rilievo con Vittoria. Finora conservato a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, l’opera sarà presentata al pubblico sabato 17 giugno alle 11:30 al Museo Archeologico Nazionale , all’interno del Santa Maria della Scala e sarà l’occasione per ammirarla da vicino.

Posted in Senza categoria | Comments closed

Note d’ARTE: l’Accademia di Canto Moderno in concerto a Villa Brandi

Sabato 17 giugno, alle ore 11:00, l’Accademia di Canto Moderno tornerà a far suonare l’antico pianoforte di Villa Brandi con un repertorio che spazia da Beethoven a Gershwin. Prima di assistere al concerto, alle ore 9:00 e alle ore 10:00, sarà possibile partecipare a delle visite accompagnate alla Villa.
La prenotazione è obbligatoria : pin-si.comunicazione@cultura.gov.it
Posted in Senza categoria | Comments closed

Pinacoteca aperta tutte le domeniche dalle 9:00 alle 13:30

A partire dalla prossima domenica, 11 giugno 2023, la Pinacoteca Nazionale di Siena sarà aperta al pubblico tutte le domeniche con orario 9:00-13:30. Finora la Pinacoteca era visitabile a domeniche alterne, ma grazie all’assunzione di 4 nuove unità di vigilanza, si è resa possibile questa ulteriore apertura.

“Questo è un segnale molto importante verso la città – afferma il direttore Axel Hémery – in un momento di crescenti flussi turistici, ma anche per i cittadini senesi che potranno trovare il museo aperto ogni giorno.”

Posted in Senza categoria | Comments closed
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa.
Accetta