Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

Da aprile a giugno in Pinacoteca e Palazzo Chigi alla Postierla
Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e
Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla
Calendario ricco di iniziative quello che CoopCulture ha realizzato per la Pinacoteca Nazionale di Siena.
Il progetto “Appuntamenti al Museo“, iniziati con la prima domenica di marzo, continua sabato 18 marzo alle ore 11:00 con la visita guidata a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla. Il Palazzo sarà aperto gratuitamente ogni giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 e ogni sabato dalle 9:00 alle 13:00 (escluso l’8 aprile). Le visite guidate al Palazzo saranno effettuate il 18 marzo, il 22 aprile, il 20 maggio e il 17 giugno al costo di 8 euro prenotabili su
Il 18 pomeriggio alle ore 16.30 inizia anche il progetto “Famiglie al Museo” rivolto a bambini dai 3 ai 7 anni con un accompagnatore, che potranno svolgere la visita guidata e un laboratorio al Museo.
Le altre date saranno il sabato 15 aprile e sabato 13 maggio sempre alle 16.30 con laboratori per ragazzi.
Il costo del laboratorio è di 8 euro a bambino (con biglietto d’ingresso gratuito) e l’accompagnatore paga il biglietto ridotto di 2 euro.
Pubblicato in Senza categoria | Commenti chiusi

Pèleo Bacci e la pittura senese del Trecento

Tornano le conferenze del ciclo “Relazioni d’Arte” a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, un’iniziativa voluta dalla Pinacoteca Nazionale di Siena in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena, l’Università per Stranieri e l’Università di Firenze.

La prossima conferenza, dal titolo “Pèleo Bacci e la pittura senese del Trecento” sarà tenuta da Marco Fagiani giovedì 16 marzo alle ore 17.

Per informazioni scrivere a pin-si.comunicazione@cultura.gov.it. / 0577 41246.

Pèleo Bacci, pistoiese di nascita, fu scrittore e storico dell’arte e lavorò per il Ministero dal 1907 ricoprendo il ruolo di sovrintendente ai Monumenti e alle Gallerie e Scavi di Siena dal 1923-1941. Si occupò di studi relativi all’arte e alla scultura medievale senese, ma furono le ricerche su Jacopo della Quercia a caratterizzare gran parte della sua attività di storico dell’arte.

Pubblicato in Senza categoria | Commenti chiusi

Visite accompagnate gratuite in Pinacoteca

In Pinacoteca ogni mercoledì mattina, dal 15 marzo fino al 21 giugno, i nostri custodidibellezza – personale di custodia della Pinacoteca – vi attendono per accompagnarvi alla scoperta delle meraviglie della nostra collezione.

L’iniziativa è gratuita  (inclusa nel biglietto d’ingresso) e fruibile in due fasce orarie: 9.30 e 11.30.

Si consiglia di prenotare inviando una mail a pin-si.comunicazione@cultura.gov.it.

Pubblicato in Senza categoria | Commenti chiusi

2023 – Aperture di primavera a Palazzo Chigi alla Postierla

𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗖𝗵𝗶𝗴𝗶 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗼𝘀𝘁𝗶𝗲𝗿𝗹𝗮 dal 𝟵 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 al 𝟮𝟮 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 2023 aprirà gratuitamente le sue porte al pubblico ogni giovedì dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e ogni sabato dalle 9.00 alle 13.00 (escluso l’8 aprile).
❗ Nelle giornate del 18/3, 22/4, 20/5, 17/6 saranno inoltre organizzate delle visite guidate al costo di 8 euro prenotabili sull’home page del sito della Pinacoteca su  a cura di CoopCulture.
https://www.coopculture.it/it/prodotti/visita-a-palazzo-chigi-piccolomini-alla-postierla/
Palazzo Chigi è una dimora storica realizzata fra il Cinquecento e il Seicento: ad accogliervi ci saranno affascinanti tele, affreschi, stucchi e arredi e la storia di una famiglia che ha legato Siena a Roma.
Per maggiori informazioni sul Palazzo, andate sul nostro sito sotto “luoghi”.

 

Pubblicato in eventi | Commenti chiusi

Iniziative di Primavera

Si apre all’insegna delle novità il secondo trimestre del 2023 per la Pinacoteca.

La prima novità è che la Pinacoteca ha ottenuto per il prossimo trimestre l’eccezionale possibilità di poter far accedere i residenti nella provincia di Siena a soli 2 euro ogni sabato. Con questo gesto vogliamo ribadire l’intenzione di questo museo di legarsi alla città, per far capire quanto importante sia la sua collezione che merita di essere vista e rivista più volte. Speriamo che la popolazione risponda positivamente a questo stimolo. Vi aspettiamo quindi dal 25 marzo al 24 giugno in Pinacoteca!

Un’altra importante notizia riguarda Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla che dal 9 marzo al 22 giugno aprirà gratuitamente le sue porte al pubblico, ogni giovedì dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e ogni sabato (escluso l’8 aprile) dalle 9.00 alle 13.00. Nelle giornate del 18/3, 22/4, 20/5, 17/6 saranno inoltre organizzate delle visite guidate al costo di 8 euro prenotabili sull’home page del sito della Pinacoteca su “Benvenuti in Pinacoteca”.

Palazzo Chigi è una dimora storica realizzata fra il Cinquecento e il Seicento, ad accogliervi ci saranno affascinanti tele, affreschi, stucchi e arredi e la storia di una famiglia che ha legato Siena a Roma.

Inoltre in Pinacoteca ogni mercoledì mattina a partire dal 15 marzo fino al 21 giugno alle ore 9.30 e 11.30 saranno organizzate visite accompagnate gratuite (incluse nel biglietto d’ingresso) a cura del personale di custodia della Pinacoteca (prenotazione consigliata su pin-si.comunicazione@cultura.gov.it).

Inizieremo in Pinacoteca anche un ciclo di attività per bambini i sabati 18 marzo, 15 aprile, e 13 maggio alle ore 16.30 con visite e piccoli laboratori (al costo di 8 euro a bambino prenotabili sull’home page del sito della Pinacoteca) a cura di CoopCulture.

In Pinacoteca ci saranno inoltre l’8 marzo, come già annunciato, con la gratuità per le donne, il 14 marzo la Giornata del Paesaggio con la visita guidata dal titolo “Il paesaggio rinascimentale a Siena tra finestra sul mondo e visione interiore” tenuta dal direttore Axel Hémery, che darà la possibilità di vedere il nuovo dipinto di Beccafumi acquisito dalla Pinacoteca.

Continueranno le conferenze di “Relazioni d’arte” il 16 marzo, 13 aprile e 18 maggio il cui programma è consultabile su

https://pinacotecanazionale.siena.it/eventi/page/2/, così come le domeniche gratuite con le visite guidate prenotabili sull’home page del sito a cura di CoopCulture.

Da quest’anno inoltre ricordiamo che è Villa Brandi è aperta al pubblico su prenotazione alla mail pin-si.villabrandi@cultura.gov.it

Ma molte altre cose ci aspettano: restauri di opere, termine dei lavori di ristrutturazione dei nostri palazzi, un nuovo sito internet e tanto altro. Non resta che seguirci con fiducia ed entusiasmo: ogni settimana vi ricorderemo tutto quello che di bello si può fare nel nostro museo!

Pubblicato in Senza categoria | Commenti chiusi

Festa della donna 2023

Il Ministero della Cultura ha stabilito che mercoledì 8 marzo 2023 tutti i musei statali saranno gratuiti per le donne. Anche la Pinacoteca Nazionale di Siena aderirà a questa iniziativa. Si ricorda che l’orario di apertura sarà dalle 9 alle 19.

Pubblicato in Senza categoria | Commenti chiusi

5 marzo “Domenica al Museo”

Come ogni prima settimana del mese tornano puntuali le “Domeniche al Museo”, iniziativa del Ministero della Cultura, che coinvolge a Siena i tre musei nazionali della Pinacoteca di Siena, Villa Brandi a Vignano e Museo Archeologico presso il Santa Maria della Scala. L’ingresso sarà gratuito con orario dalle 9.00 alle 13.30 per la Pinacoteca e Villa Brandi, mentre il Museo Archeologico seguirà l’orario del complesso del Santa Maria della Scala. Per Villa Brandi occorre prenotare all’indirizzo pi-si.villabrandi@cultura.gov.it.
In Pinacoteca sarà possibile prenotarsi per la visita guidata dall’home page del sito della Pinacoteca (Benvenuti in Pinacoteca) al costo di 8 euro.
Pubblicato in Senza categoria | Commenti chiusi

IKONOS – Visite alla Pinacoteca con i ragazzi del Liceo delle Scienze Umane di Siena

Si conclude il 28 febbraio 2023 il progetto di alternanza scuola-lavoro per gli studenti della 4B del Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto Piccolomini alla Pinacoteca nazionale di Siena pensato dal museo in collaborazione con la scuola.
Il progetto IKONOS è un lavoro incentrato sulla simbologia e la raffigurazione delle piante, frutti e animali nell’arte. Il percorso è cominciato con lezioni interdisciplinari a scuola dalla letteratura alla storia dell’arte e all’iconografia, per poi passare alla visita e alle lezioni scientifiche a cura dell’Orto Botanico di Siena e dell’Accademia dei Fisiocritici, per concludersi con le lezioni in Pinacoteca. Al termine i ragazzi hanno imparato come si svolge una visita guidata e come si prepara il materiale informativo e si sono sperimentati come accompagnatori museali per alcune classi prime della Scuola secondaria di primo grado Mattioli di Siena.
Domani 28 febbraio termina il progetto con un’ultima guida ad una classe prima e successivamente, con ingresso dalle 11.00 alle 12.30, i ragazzi saranno a disposizione di tutti i visitatori per illustrare, vicino ai dipinti della Pinacoteca, quanto imparato.
Pubblicato in Senza categoria | Commenti chiusi

Giornata a ingresso ridotto per ammirare il nuovo dipinto del Beccafumi

 

 

È stata presentata stamani alla stampa l’acquisizione del nuovo dipinto annunciato alcune settimane fa dalla Pinacoteca Nazionale di Siena. Si tratta di un’opera giovanile di Domenico Beccafumi raffigurante la Madonna con Bambino e San Giovannino, un olio su tavola di cm 72X58, che verrà esposto nella sala 27, la prima dedicata al pittore senese.

Dopo la presentazione alla stampa e alle autorità, e una visita in anteprima per l’Associazione Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, il dipinto sarà visibile al pubblico dal 25 febbraio e per dare una possibilità speciale alla cittadinanza sarà possibile accedere al museo, per la sola giornata di sabato, al costo di 2 euro.

Pubblicato in Senza categoria | Commenti chiusi

Pèleo Bacci e la scultura dipinta

Tornano le conferenze del ciclo “Relazioni d’Arte” a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, un’iniziativa voluta dalla Pinacoteca Nazionale di Siena in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena, l’Università per Stranieri e l’Università di Firenze. La prossima conferenza, dal titolo “Pèleo Bacci e la scultura dipinta” sarà tenuta da Gabriele Fattorini giovedì 16 febbraio alle ore 17.

Per informazioni scrivere a pin-si.comunicazione@cultura.gov.it. / 0577 41246.

Pèleo Bacci, pistoiese di nascita, fu scrittore e storico dell’arte e lavorò per il Ministero dal 1907 ricoprendo il ruolo di sovrintendente ai Monumenti e alle Gallerie e Scavi di Siena dal 1923-1941. Si occupò di studi relativi all’arte e alla scultura medievale senese, ma furono le ricerche su Jacopo della Quercia a caratterizzare gran parte della sua attività di storico dell’arte.

Pubblicato in Senza categoria | Commenti chiusi
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa.
Accetta